Lietuvos Rytas campione, rimontato il Khimki

Per la prima volta dal 2002-2003, anno della sua istituzione, una squadra vince per la seconda volta l’Eurocup (prima Uleb Cup). A farlo è il Lietuvos Rytas, che dopo averla vinta nel 2005 contro il Makedonikos si ripete nella finale di Torino contro il Khimki Mosca, che ha chiuso la Final Eight al Palasport Olimpico. Si tratta di una sorpresa, considerando il valore intrinseco del Khimki, ma si è già visto in questa edizione che il cuore è spesso andato oltre i soldi.
LIETUVOS RYTAS 80-74 KHIMKI MOSCA - Partenza molto equilibrata, come spesso è risultato in questa Final Eight. A parte un iniziale 5-0 di Eidson e Petravicius, nel primo quarto non ci sono particolari brividi. Quelli, piuttosto, si vedono nella seconda frazione, quando i russi allenati da Sergio Scariolo piazzano un allungo trascinato da Carlos Delfino, che porta sul 30-42 il punteggio. All’intervallo ci si arriva sul 35-44, e la ripartenza sembra confermare le premesse di un dominio moscovita. Il Lietuvos, però, cerca di sfruttare i problemi di falli di Lampe e con Petravicius, assistito dall’ex Scafati e Varese Babrauskas, prova a riavvicinarsi fino al -4 (47-51). Kelly McCarty tenta di riportare le cose secondo l’equilibrio naturale, diventando protagonista della sparata che porta il Khimki sul 49-62. Sembra finita, e invece accade l’inimmaginabile. Il Khimki, per sette minuti, non vede più il canestro, gli uomini da Vilnius ne hanno soprattutto da Jomantas (da entrambi i lati del campo) e da un ispiratissimo Steponas Babrauskas, che firma il sorpasso. Il parziale è di 17-0, da -13 a +5. Sono ancora McCarty e Delfino, insieme a Fridzon, a dare un nuovo pari al Khimki (71-71), ma arrivano i tocchi decisivi degli uomini di maggior peso nella giornata della formazione lituana: Petravicius con un libero, Eidson con due punti, e Babrauskas con una tripla. La partita, di fatto, si chiude qua: il trofeo è del Lietuvos, che si aggiudica così anche un posto nell’Eurolega 2008-09.
TOP SCORERS
LIETUVOS RYTAS: Petravicius 20, Babrauskas 18, Eidson 14;
KHIMKI MOSCA: McCarty 20, Delfino 16, Fridzon, Mozgov 11

Commenti

Post più popolari