Europei Giovanili 2009, il sorteggio di Freising

Qui di seguito tutti i gironi delle sei manifestazioni e il commento dei responsabili tecnici delle nazionali.
MASCHILE
Under 20: Rhodes (Gre), 16-26 luglio 2009 (Division A)
Gruppo B
ITALIA, Belgio, Grecia, Francia (esordio Italia-Francia il 16/7)
Gruppo A
Spagna, Lettonia, Slovenia, Russia
Gruppo C
Turchia, Lituania, Montenegro, Israele
Gruppo D
Croazia, Serbia, Ucraina, Germania
Division B, 6-26 Luglio, Skopje, Macedonia
Austria, Bulgaria, Repubblica Ceca, Macedonia, Finlandia, Georgia, Gran Bretagnia, Ungheria, Lussemburgo, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Svezia e Svizzera.
Under 18: Metz (Fra), 23 luglio-2 agosto 2009 (Division A)
Gruppo D
ITALIA, Israele, Lituania, Russia (esordio Italia-Lituania il 23/7)
Gruppo A
Serbia, Francia, Rep. Ceca, Slovenia
Gruppo B
Ucraina, Croazia, Spagna, Germania
Gruppo C
Lettonia, Grecia, Turchia, Bulgaria
Division B dal 23 Luglio - 2 Agosto Sarajevo, Bosnia-Herzegovina
Austria, Bielorussia, Belgio, Bosnia-Herzegovina, Danimarca, Inghilterra, Estonia, Finlandia, Georgia, Ungheria, Islanda, Montenegro, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Scozia, Slovacchia, Svezia e Svizzera.
Division C dal 20-25 Luglio, Malta
Under 16: Kaunas (Lit), 6-16 agosto 2009 (Division A)
Gruppo A
ITALIA, Turchia, Israele, Montenegro (esordio Italia-Turchia il 6/8)
Gruppo B
Lituania, Russia, Grecia, Polonia
Gruppo C
Spagna, Croazia, Rep.Ceca, Germania
Gruppo D
Serbia, Francia, Lettonia, Ucraina
Division B São João da Madeira, Oliveira de Azeméis, Feira, Portogallo 6-16 Agosto
Austria, Bielorussia, Belgio, Bosnia-Herzegovina, Bulgaria, Danimarca, Inghilterra, Finlandia, Georgia, Ungheria, Irlanda, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Romania, Scozia, Slovacchia, Slovenia, Svezia e Svizzera.
Gaetano Gebbia, responsabile tecnico Settore Giovanile maschile:“Incroceremo squadre di buon livello ma credo che quest’anno l’Italia possa contare su tre squadre in grado di competere con tutte le altre e soprattutto mantenere il livello delle precedenti edizioni, anche se altalenanti. Abbiamo la fiducia di fare delle buone partecipazioni anche se per la composizione finale delle squadre c’è tempo. Penso però che al di la degli accoppiamenti sarà importante quello che riusciremo a dare noi, portando il miglior organico possibile e sperando che non ci siano infortuni. Nello specifico posso dire che tra gli Under 20 le squadre che potrebbero passare il turno assieme a noi sono Grecia e Francia, nell’Under 18 Lituania e Russia e negli Under 16 Turchia e Montenegro. Da non sottovalutare, negli Under 18 e Under 16, Israele, che potrebbe rappresentare un’incognita da tenere in seria considerazione. A proposito di incognite, forse le maggiori sono per l’Europeo Under 16 poiché se nelle altre categorie alcuni giocatori ormai si conoscono in questo torneo è più complicato fare valutazioni. Di sicuro i gironi che ci sono toccati sono tutt’altro che scontati, anche perché con i meccanismi degli Europei basta poco per ritrovarsi a giocare per i posti migliori o per non retrocedere. Partite ravvicinate e la giovane età dei giocatori sono due elementi che fanno la differenza. Ma, ripeto, siamo fiduciosi”.
Alessandro Ramagli, allenatore dell’Under 18 maschile:“Il nostro è un girone difficile. La Lituania è arrivata seconda lo scorso anno all’Europeo Under18 e ha vinto l’Europeo U16. Si può tranquillamente dire che si candida per la conquista del titolo. La Russia notoriamente ha sempre grande qualità e Israele negli ultimi tempi è cresciuto e dato qualità al suo gioco. Sarà un giorone competitivo e soprattutto accattivante. Noi invece siamo una squadra in divenire e diciamo che molto dipenderà dai tempi di recupero di Melli. Avere o meno un giocatore come Nicolò in squadra fa la differenza. Per il resto l’annata ’91 è cresciuta bene mentre i ragazzi che hanno partecipato all’Europeo U16 dello scorso anno hanno fatto più fatica. E’ un gruppo che deve essere costruito ma dobbiamo vedere se poterlo costruire attorno a Melli o se fare altre valutazioni”.
Antonio Bocchino, allenatore dell’Under 16 maschile: “ In questo torneo di solito i gironi sono sempre equilibrati e uno vale l’altro. E’ sempre molto difficile stabilire la reale forza delle squadre perché ogni annata è diversa dalle altre. Basta fare l’esempio della Repubblica Ceca agli Europei dello scorso anno a Chieti: i cechi erano inseriti nel nostro girone con Grecia e Serbia e tra le quattro squadre sembrava fossero i peggiori. Hanno poi vinto la medaglia d’argento. Indipendentemente dagli accoppiamenti noi affronteremo il torneo una gara alla volta. Conosco la Turchia, è una buona squadra, fisica e a questo proposito il torneo in Turchia che andremo a fare (14-22 febbraio, ndr) potrà darci ulteriori indicazioni sulla squadra che affronteremo in Lituania. In ogni caso anche noi siamo, come tutte le altre, in una fase nella quale stiamo cercando di capire quali saranno i giocatori che faranno parte della spedizione europea. A onor del vero va detto che stavolta, sulla carta, siamo stati più fortunati dello scorso anno nei sorteggi”.
FEMMINILE
Under 20: Gdynia (Pol), 9-19 luglio 2009 (Division A)
Girone B: ITALIA, Serbia, Montenegro, Bulgaria (esordio Italia-Montenegro il 9/7)
Girone A: Spagna, Turchia, Ucraina, Germania
Girone C: Lituania, Rep. Ceca, Lettonia, Polonia.
Girone D: Svezia, Francia, Bielorussia, Russia
Division B Ohrid (Macedonia) 7-15 Luglio 2009
Austria, Belgio, Macedonia, Gran Bretagnia, Grecia, Ungheria, Israele, Olanda, Portogallo, Romania e Slovaccia
Under 18: Södertälje (Sve), 2-12 luglio 2009 (Division A)
Girone D: ITALIA, Bielorussia, Rep. Ceca, Lituania (esordio Italia-Bielorussia il 2/7)
Girone A: Svezia, Serbia, Polonia, Bulgaria.
Girone B: Lettonia, Spagna, Belgio, Turchia.
Girone C: Russia, Francia, Ucraina, Slovacchia.
Division B, 2-12 Luglio, Eilat, Israele
Bosnia-Herzegovina, Croazia, Danimarca, Inghilterra, Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Ungheria, Israele, Olanda, Norvegia, Portogallo, Romania, Slovenia e Svizzera.
Divion C, 13-19 Luglio, Malta
Under 16: Napoli, 30 luglio-9 agosto 2009 (Division A)
Girone A: ITALIA, Serbia, Svezia, Turchia (esordio Italia-Svezia il 30/7)
Girone B: Spagna, Finlandia, Bielorussia, Belgio
Girone C: Grecia, Russia, Ungheria, Rep. Ceca
Girone D: Francia, Germania, Polonia, Lituania.
Divion B Tallin Estonia, dal 30 Luglio al 3 Agosto
Austria, Bosnia-Herzegovina, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Inghilterra, Estonia, Irlanda, Israele, Lettonia, Lussemburgo, Montenegro, Olanda, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Svizzera e Ucraina.
Renato Nani, responsabile tecnico Settore Giovanile femminile:“I sorteggi delle nostre squadre sembrano favorevoli ma l’esperienza ci ha insegnato che i reali valori delle formazioni, soprattutto per quanto riguarda le selezioni più giovani, si vedono solo con le squadre in campo. Negli ultimi anni come Settore Femminile siamo cresciuti, prima riportando tutte le Nazionali in Division A e poi consolidando il nostro piazzamento. La scorsa estate c’è stato l’exploit dell’Under 16 che in Polonia è arrivata a un passo dalla medaglia d’oro. Il nostro obiettivo è di attestarci alle spalle di realtà che indubbiamente ci sono superiori come Spagna, Russia e Serbia, in una seconda fascia ambiziosa e consona alla nostra storia. Scendendo nello specifico, all’Under 20 (l’unica squadra che affrontava il sorteggio dalla seconda fascia e non dall’ultima, ndr) è toccato un girone abbastanza abbordabile mentre più duro è l’incrocio della seconda fase con Spagna e Ucraina. L’Under 18 è composta per buona parte dal gruppo di ’91 che due anni fa è stato promosso con l’Under 16 e la scorsa estate ha maturato esperienza nell’Europeo giocato essenzialmente dalle ’92. Ci è capitato un gruppo con tutte squadre dell’est, che normalmente interpretano una pallacanestro libera e di poche letture: tutto sommato non è andata male ma pessimo è l’incrocio successivo con Francia, Russia e Ucraina. Difficile valutare il girone dell’Under 16, che sarà composta dalle giocatrici che lo scorso anno hanno ben figurato al Trofeo dell’Amicizia. Le indicazioni per noi sono state positive ma è impossibile conoscere il valore delle altre squadre, oltre a quello di Francia e Spagna che abbiamo incontrato più volte. Giocheremo in casa e avremo tifo e pressione ad accompagnare il nostro Europeo, l’importante per tutte e tre le squadre è uscire dalla prima fase in uno dei primi tre posti: per esperienza diretta sappiamo che se finisci nel girone per non retrocedere può succedere di tutto perché la paura poi inizia a giocare un ruolo determinante“.
Ufficio Stampa FIP
La Fiba ha inoltre ufficializzato i campionati del mondo U19 (maschili e Femminili)
Quello maschile si terrà in Nuova Zelanda ad Auckland dal 2 al 12 luglio 2009, un torneo a 16 squadre di cui 15 sono già qualificate Angola, Argentina, Australia, Canada, Croazia, Egitto, Francia, Grecia, Iran, Kazakistan, Lituania, Nuova Zelanda, Porto Rico, Spagna e Usa, mentre l'ultima sarà identificata dalla Fiba nel corso del meeting di Ginevra di domani e che sicuramente proverrà dall'Asia.
Quello femminile, invece, si giocherà in Thailandia a Bankok, dal 23 luglio al 2 di Agosto, anche qui 16 squadre, e come per il torneo maschile, 15 già qualificate, la sedicesima però provverà dal continente africano.
Le squadre già ammesse sono Usa, Australia, Lituania, Russia, Repubblica ceca, Francia, Spagna, Giappone, Canada, Brasile, Cina, Korea, Tunisia, Argentina e Thailandia.
Commenti
Posta un commento