C Dil A: Torino-Cassolnovo 64-61

I LOMELLINI NON TROVANO LA GIUSTA LUCIDITÀ E TORINO AGGANCIA IL 2° POSTO IN CLASSIFICA!
Al termine di una gara “bruttarella”, Muyango & Soci sono più determinati dei cassolesi e trovano le scelte giuste.
A Collegno Cassolnovo gioca una brutta gara dal punto di vista qualitativo e l’Augusta non è certo da meno; però i piemontesi hanno la lucidità di fare le cose giuste nei momenti giusti e così trovano 2 punti pesanti e soprattutto il 2-0 negli scontri diretti.
L’inizio è quasi inguardabile: per quasi 2’ le retine rimangono intonse: il primo “ciuff” è di Pagliai al quale risponde il pari numero Passera, poi Jacomuzzi dall’arco per il 5-2 del 3°. Il primo tentativo di allungo è dei padroni di casa che al 4° registrano il +7 (11-4); Cassolnovo reagisce e 4’ più tardi il tabellone dice 14-13. Gli ultimi giri di orologio vedono solo i torinesi a segno (con Menzio) per il 18-13 di fine primo round.
Alla ripresa Martinetti e Grugnetti vogliono stare dentro la partita e con due canestri di ottima fattura decretano il 18-17; poi in casa gialloblu cominciano i “pasticci” e Torino riallunga sul 25-19, punteggio che rimane fisso sul tabellone per quasi 4’ a testimonianza del fatto che entrambe le squadre non si trovano qualitativamente in condizione di prevalere in modo definitivo. Intorno al 17° gli ospiti si scuotono e riducono un pochino il gap (27-23 con un canestro di Lucarelli), poi negli ultimi 2’ è Cassolnovo a sembrare più concreta assestando in parzialino di 3-7 che sposta il punteggio dal 30-25 del 18° al 33-32 del 20° (5 punti in fila di Martinetti).
Dopo la pausa lunga il tema della contesa non cambia: da una parte Torino allunga di qualche punto (massimo 7) e dall’altra Cassolnovo si riprende e riaccorcia. Come già detto nessuna delle due compagini sembra poter chiudere il discorso: a 1’ dal termine Grugnetti fissa il -1 (46-45), poi Muyango “inventa” una tripla da 8 m sulla sirena che vale il 49-45.
L’ultimo parziale ribadisce i concetti già visti: Torino tenta di strappare e Cassolnovo, pur pasticciando un poco, non molla. Si arriva agli ultimi 5’ e il tabellone dice 55-50, ma la sensazione netta è che la gara non sia decisa; qui si svolge la parte di gara che però porta poi il bottino ai padroni di casa: Lucarelli realizza da sotto per il 55-52, nell’azione successiva Torino non concretizza e lo stesso Lucarelli, su rimbalzo, subisce fallo antisportivo da Passera. Dalla lunetta non arrivano punti e il possesso successivo di Cassolnovo va sprecato; Passera in transizione deposita a canestro per il 57-52, poi ancora Lucarelli in lunetta per il 57-54 (quando mancano 3’). La contesa si svolge ancora tra Passera e Lucarelli che commette fallo: 0/2 anche di Passera e dall’altra parte Dell’Era firma il -1 (57-56); altri due liberi per Passera che ne segna solo 1 per il 58-56, stessa “moneta” per Lucarelli (58-57 a -1’36”). La “tiritera” del +3/+1 si ripete fino a quando, dopo 2 liberi di Degrada per il 62-61 (a -8”), Cassolnovo deve commettere fallo su Jacomuzzi a 5” dal termine. L’esperto playmaker torinese imbuca per il 64-61; pronto time-out di Cassolnovo che organizza anche bene la rimessa e il gioco d’attacco, ma il tiro da 3p. dall’angolo di Dell’Era, su scarico di Degrada, non va.
Torino festeggia il 2° posto in classifica (in coabitazione con San Mauro e Sangiorgese) e l’Expo Inox torna delusa (ma ben consapevole delle proprie potenzialità) in Lomellina dove tra 6 giorni avrà un’ottima occasione per riprendersi dalla sconfitta con l’Augusta. Il 24 gennaio p.v. Cassolnovo ospita l’Ebro Milano, solo 2 punti più su.
AUGUSTA ASS. TORINO – EXPO INOX CASSOLNOVO 64-61
(18-13; 15-19; 16-13; 15-16)
Torino: JACOMUZZI 12, Novarese 5, Giordana, Menzio 11, GIORIA 10, MUYANGO 10, Pizzigalli n.e., GIANOTTI 3, PASSERA 9, Robotti 4. All.: Tassone G., vice: Bronzin S.
Cassolnovo: DELL’ERA 10, Werlich S., DEGRADA 16, RIGO, Grugnetti 4, Lucarelli 11, Di Paola n.e., PAGLIAI 13, MARTINETTI 7, Maltagliati n.e. All.: Zanellati, vice: Werlich M.

Commenti

Post più popolari