Desio-Cassolnovo 64-73
Ragazzi, così non va. Sul neutro di Treviglio, per via dell'oscena squalifica del campo che non commentiamo ulteriormente, di fronte ad una cinquantina di aficionados che sfidano pioggia, neve e buio e nemmeno si vedono in un palasport che ne può contenere almeno 3mila, la Rimadesio incappa forse nella peggior partita dell'anno che vale la sesta sconfitta su dodici partite. Una sconfitta che ci sta, figlia di una prova per ampi tratti deludente, mal interpretata da buonissima parte della truppa di Enrico Rocco, incapace di "leggere" la trama tattica di un match che andava affrontato con ben altro piglio. Contro una squadra pesante e "corta" (solo sei uomini in campo per Cassolnovo...) i bluarancio non sanno imprimere un ritmo consono e lo 0 nella casellina dei contropiedi è un dato opprimente che la dice tutta su quello che andava fatto e invece non è stato. Poca energia, poche accelerazioni e un paio (forse tre) di flop importanti che uniti alle assenze pesanti di Marinò e Fiorito (tra i pavesi mancava Degrada) hanno reso troppo corta la coperta bluarancio. L'hanno un po' allungata un ritrovato Mirko Meregalli e soprattutto i buoni spunti di Torgano. Poco per opporsi ai vari Lucarelli, Martinetti, ma soprattutto alla super serata di Pagliai (4/5 da 3) dalla lunga. A margine segnaliamo un paio di numeri che, a seconda delle interpretazioni, possono risultare significativi. La coppia arbitrale comasca (Leoni Orsenigo e Galliani) fischia 21 falli ai desiani contro i 12 dei pavesi che in lunetta ci vanno 26 volte contro gli 8 passaggi dei desiani. Giusto per la precisione.
Parte forte Gurioli da fuori e da sotto (5-2), ma Martinetti e Pagliai dalla lunga distanza regalano a Cassolnovo il primo vantaggio (5-13). Rocco opta per i due lunghi De Lorenzo e Crosignani in campo assieme per arginare lo strapotere di Martinetti e soprattutto Lucarelli. L'esperimento regge, Desio resta in partita e passa pure a condurre dopo la prima scarica di Meregalli (18-17). Torgano ancora da tre a De Lorenzo nel pitturato firmano il massimo vantaggio del match per i "padroni di casa" (26-21). Grunetti e Lucarelli annullano immediatamente (0-7) per un secondo quarto di sostanziale equilibrio. Dopo l'intervallo Cassolnovo in effetti dà l'impressione di poter allungare (32-39 al 23'). La Rimadesio resta attaccata alla partita con qualche sprazzo pescato qua e là da Gurioli (39-43) oppure da Torgano (41-43), ma Cassolnovo pesca sempre il canestro al momento giusto come la tripla di Pagliai per il 41-46 oppure quella di Rigo dopo che Meregalli, sempre dai 6 e 25, firmava il meno 3 sul 45-48. Già ad inizio dell'ultimo periodo l'allungo "ospite" chiave. Un doppio gioco da tre punti di Pagliai e Rigo vale il 50-62 del 34'. Villa conclude un break di 8-2 per il 60-64 del 38'. Ma un mezzo gancetto beffardo dalla media di Martinetti suona come una sentenza, prima che Villa da tre colpisca solo l'aria. Coach Rocco, nel dopo-partita, ha preannunciato in vista di Bergamo (sede del match "casalingo" di sabato con Santa Margherita, non commentiamo ulteriormente...) qualche cambio nelle gerarchie. Insomma chi giocava di più giocherà un po' meno e viceversa. Basterà? Speriamo... Ad maiora.
Rimadesio - Cassolnovo 64-73 (30-20, 38-36, 57-54)
Rimadesio: Oggioni (0/1 da 2, 40' in campo), Casati (4'), Crosignani 2 (1/3, 13'), Meregalli 14 (0/2, 4/5, 2/3 tl, 18'), Tremolada 4 (2/3, 0/5, 18'), Villa 9 (3/4, 1/5, 24'), Gurioli 18 (7/12, 1/4, 1/3 tl, 36'), Torgano 8 (1/1, 2/3, 15'), Brown (4'), De Lorenzo 9 (4/11, 1/2, 28'). All: Rocco
Cassolnovo: Dell'Era 6, Serra, Rigo 8, Grugnetti 11, Lucarelli 15, Di Paola, Pagliai 19, Martinetti 14, Maltagliati, Jacquemet. All: Zanellati
Percentuali al tiro Rimadesio: 4/8 ai liberi (50 %), 18/37 da 2 (49 %), 8/22 da 3 (36 %)
Quintetto iniziale: Oggioni, Tremolada, Gurioli, Villa, De Lorenzo
Progressione punteggio:5-10 (5'), 12-15 (10'), 26-21 (15'), 30-32 (20'), 37-41 (25'), 45-51 (30'), 54-62 (35'), 64-73 (40')
Punteggi quarti: 12-15 (1'), 18-17 (2'), 15-19 (3'), 19-22 (4')
Palla a due: Cassolnovo
Massimi vantaggi: Desio +5 (26-21 dopo 15'), Cassolnovo +12 (50-62 dopo 34')
Spettatori: 50 circa
Fonte Sito Aurora Desio
Rimadesio - Cassolnovo 64-73 (30-20, 38-36, 57-54)
Rimadesio: Oggioni (0/1 da 2, 40' in campo), Casati (4'), Crosignani 2 (1/3, 13'), Meregalli 14 (0/2, 4/5, 2/3 tl, 18'), Tremolada 4 (2/3, 0/5, 18'), Villa 9 (3/4, 1/5, 24'), Gurioli 18 (7/12, 1/4, 1/3 tl, 36'), Torgano 8 (1/1, 2/3, 15'), Brown (4'), De Lorenzo 9 (4/11, 1/2, 28'). All: Rocco
Cassolnovo: Dell'Era 6, Serra, Rigo 8, Grugnetti 11, Lucarelli 15, Di Paola, Pagliai 19, Martinetti 14, Maltagliati, Jacquemet. All: Zanellati
Percentuali al tiro Rimadesio: 4/8 ai liberi (50 %), 18/37 da 2 (49 %), 8/22 da 3 (36 %)
Quintetto iniziale: Oggioni, Tremolada, Gurioli, Villa, De Lorenzo
Progressione punteggio:5-10 (5'), 12-15 (10'), 26-21 (15'), 30-32 (20'), 37-41 (25'), 45-51 (30'), 54-62 (35'), 64-73 (40')
Punteggi quarti: 12-15 (1'), 18-17 (2'), 15-19 (3'), 19-22 (4')
Palla a due: Cassolnovo
Massimi vantaggi: Desio +5 (26-21 dopo 15'), Cassolnovo +12 (50-62 dopo 34')
Spettatori: 50 circa
Fonte Sito Aurora Desio
Commenti
Posta un commento