CASSOLNOVO LIMITA LA CORSA DEL CAMPUS

(24-20; 26-15; 20-16; 30-29)
Cassolnovo: DELL’ERA 5 (18’ val. 9), Busti (1’ val. -1), DEGRADA 24 (33’ val. 23), Rigo 4 (20’ val. 8), Grugnetti 17 (29’ val. 13), LUCARELLI 18 (30’ val. 31), Serra (2’ val. 1), PAGLIAI 21 (35’ val. 18), MARTINETTI 9 (31’ val. 9), Maltagliati (foto) 2 (1’ val. 2). All.: Zanellati, vice: Werlich M.
Varese: COLOMBO 11, Remonti 4, Valenti 7, ROVERA 17, Giuliani, GIANNONE 9, Bernasconi 10, Croci 5, GHIRINGHELLI 15, CANAVESI 2. All.: Pagani, vice: Salvi.
La squadra lomellina imbriglia la verve dei giovani varesini che, pur giocando una buona gara, lasciano i due punti a Cassolnovo. Varese parte forte: vuole mettere la gara sul ritmo e nel primo giro d’orologio ci riesce (2-5 al 1°). Cassolnovo è preparata ad affrontare la corsa degli uomini di coach Pagani e prende subito le dovute precauzioni e con un 4-0 propiziato da Lucarelli e Degrada fa segnare il 6-5 dopo un altro minuto. Il primo parziale è un “botta e risposta”: al 5° è 10-10 (con la seconda tripla di un Rovera in gran spolvero), poi è la Coelsanus a tentare nuovamente di scappare (12-13 del 6° con un gioco da tre punti dell’ottimo Ghiringhelli), nei successivi 3’ i gialloblu padroni di casa si rimettono in controllo con le giocate della “Ditta” Degrada-Lucarelli-Pagliai (22-17 al 9°). Il minuto finale del periodo regala una gran palla di Grugnetti (già in campo dal 3° minuto al posto dello scavigliato Dell’Era) per la schiacciata di Lucarelli, un libero di Bernasconi e un canestro di Colombo (24-20). Il 2° semitempo si apre con un gran bel canestro di Ghiringhelli che vale il 24-22 con Cassolnovo che sembra patire il ritmo degli 1 contro 1 varesini; coach Zanellati ordina il cambio di difesa e Varese a poco a poco perde il ritmo e inizia a vedere dilatato il gap (31-25 al 14°, 37-25 al 16°). In difesa per Cassolnovo le cose funzionano bene e in attacco pure: i già citati Degrada, Lucarelli e Pagliai sono ben coadiuvati da Martinetti e da Grugnetti che infila tre triple sanguinose per il Campus. Al riposo lungo il tabellone dice 50-35. Si riprende e Cassolnovo aumenta ancora l’intensità e l’attenzione in difesa, riuscendo a controllare finalmente bene il rimbalzo difensivo e il gap aumenta ancora: 56-37 al 23° dopo 2 triple in fila di “Ciccio” Martinetti e di Lucarelli, fino al massimo vantaggio di +24 (66-42 a -3’ 20” dal termine del quarto) siglato da un libero del solito Lucarelli successivo a una tripla del “reintegrato” Dell’Era. Varese sembra definitivamente uscita dalla gara anche se nei 3’ di fine 3° quarto riesce a rosicchiare qualcosina (70-51 al 30°). Inizia l’ultima frazione e Cassolnovo rimane in controllo con grande contributo da tutti i giocatori fino a questo momento ruotati; solo intorno al 33° si affaccia una piccola crisi che permette ai giovani del Campus di riavvicinarsi fino al -13 (72-59). I padroni di casa non si scompongono e rimettono subito a posto le cose con un’ottima reazione che ristabilisce un divario di tutta sicurezza (importanti i 2 rimbalzi offensivi tramutati in punti da capitan Rigo). Al 35° il tabellone segna 82-66 e si capisce che la gara sta per andare in archivio: le attenzioni difensive calano, da una parte e dall’altra, e negli ultimi minuti c’è spazio anche per l’esordio in C dil. dei due ’91 di Cassolnovo Andrea Busti e Tommy Maltagliati, quest’ultimo anche a segno. Il prossimo impegno della Expo Inox Cassolnovo è previsto per domenica 9 novembre a domicilio del Magic Basket Oleggio.
Cassolnovo: DELL’ERA 5 (18’ val. 9), Busti (1’ val. -1), DEGRADA 24 (33’ val. 23), Rigo 4 (20’ val. 8), Grugnetti 17 (29’ val. 13), LUCARELLI 18 (30’ val. 31), Serra (2’ val. 1), PAGLIAI 21 (35’ val. 18), MARTINETTI 9 (31’ val. 9), Maltagliati (foto) 2 (1’ val. 2). All.: Zanellati, vice: Werlich M.
Varese: COLOMBO 11, Remonti 4, Valenti 7, ROVERA 17, Giuliani, GIANNONE 9, Bernasconi 10, Croci 5, GHIRINGHELLI 15, CANAVESI 2. All.: Pagani, vice: Salvi.
La squadra lomellina imbriglia la verve dei giovani varesini che, pur giocando una buona gara, lasciano i due punti a Cassolnovo. Varese parte forte: vuole mettere la gara sul ritmo e nel primo giro d’orologio ci riesce (2-5 al 1°). Cassolnovo è preparata ad affrontare la corsa degli uomini di coach Pagani e prende subito le dovute precauzioni e con un 4-0 propiziato da Lucarelli e Degrada fa segnare il 6-5 dopo un altro minuto. Il primo parziale è un “botta e risposta”: al 5° è 10-10 (con la seconda tripla di un Rovera in gran spolvero), poi è la Coelsanus a tentare nuovamente di scappare (12-13 del 6° con un gioco da tre punti dell’ottimo Ghiringhelli), nei successivi 3’ i gialloblu padroni di casa si rimettono in controllo con le giocate della “Ditta” Degrada-Lucarelli-Pagliai (22-17 al 9°). Il minuto finale del periodo regala una gran palla di Grugnetti (già in campo dal 3° minuto al posto dello scavigliato Dell’Era) per la schiacciata di Lucarelli, un libero di Bernasconi e un canestro di Colombo (24-20). Il 2° semitempo si apre con un gran bel canestro di Ghiringhelli che vale il 24-22 con Cassolnovo che sembra patire il ritmo degli 1 contro 1 varesini; coach Zanellati ordina il cambio di difesa e Varese a poco a poco perde il ritmo e inizia a vedere dilatato il gap (31-25 al 14°, 37-25 al 16°). In difesa per Cassolnovo le cose funzionano bene e in attacco pure: i già citati Degrada, Lucarelli e Pagliai sono ben coadiuvati da Martinetti e da Grugnetti che infila tre triple sanguinose per il Campus. Al riposo lungo il tabellone dice 50-35. Si riprende e Cassolnovo aumenta ancora l’intensità e l’attenzione in difesa, riuscendo a controllare finalmente bene il rimbalzo difensivo e il gap aumenta ancora: 56-37 al 23° dopo 2 triple in fila di “Ciccio” Martinetti e di Lucarelli, fino al massimo vantaggio di +24 (66-42 a -3’ 20” dal termine del quarto) siglato da un libero del solito Lucarelli successivo a una tripla del “reintegrato” Dell’Era. Varese sembra definitivamente uscita dalla gara anche se nei 3’ di fine 3° quarto riesce a rosicchiare qualcosina (70-51 al 30°). Inizia l’ultima frazione e Cassolnovo rimane in controllo con grande contributo da tutti i giocatori fino a questo momento ruotati; solo intorno al 33° si affaccia una piccola crisi che permette ai giovani del Campus di riavvicinarsi fino al -13 (72-59). I padroni di casa non si scompongono e rimettono subito a posto le cose con un’ottima reazione che ristabilisce un divario di tutta sicurezza (importanti i 2 rimbalzi offensivi tramutati in punti da capitan Rigo). Al 35° il tabellone segna 82-66 e si capisce che la gara sta per andare in archivio: le attenzioni difensive calano, da una parte e dall’altra, e negli ultimi minuti c’è spazio anche per l’esordio in C dil. dei due ’91 di Cassolnovo Andrea Busti e Tommy Maltagliati, quest’ultimo anche a segno. Il prossimo impegno della Expo Inox Cassolnovo è previsto per domenica 9 novembre a domicilio del Magic Basket Oleggio.
Commenti
Posta un commento