Cassolnovo sbanca Santa Margherita

(13-26; 34-45; 47-53; 64-64)
TIGULLIO: BERNARDI 19, Grazzi 3, Garibotto 2, BREGA 4, CEPER 12, POLTRONERI 1, Rovati n.e., RUSCONI 30, Bestagno, Bacigalupo. All.: Macchiavello. Vice: Vasquez.
EXPO INOX: DELL'ERA 12, Busti n.e., DEGRADA 18, Rigo 3, Grugnetti 6, LUCARELLI 10, Serra n.e., PAGLIAI 10, MARTINETTI 14, Maltagliati n.e. All.: Zanellati. Vice: Werlich.
Nel Golfo del Tigullio Cassolnovo raccoglie con grande merito la terza vittoria consecutiva.
Non bastano 40 minuti per risolvere la questione tra S. Margherita Ligure e Cassolnovo, anche se per lunghi tratti sono i gialloblu lomellini a tenere in mano la gara.
Pronti via ed è la “Zanellati Band” a menare le danze: i primi due punti vengono da una percussione di Degrada che perfora la difesa ligure e va fino in fondo; gli risponde Rusconi con un movimento spalle a canestro (2-2 dopo 100”). Gli uomini di coach Macchiavello sembrano voler “addormentare” il match mentre Cassolnovo vorrebbe tenere ritmi più sostenuti: le due squadre viaggiano a braccetto fino al 5° (7-7), poi Cassolnovo tenta il primo strappo. La tripla di Degrada vale il 7-10 che dura però un battito di ciglia perché Ceper mette il canestro del 9-10 quando mancano 4’ alla fine della prima frazione; nell’ultima parte del tempo Cassolnovo strappa decisamente e, con tutti i 5 giocatori in campo, costruisce il 13-26 del 10°.
Al termine del primo mini-riposo è il Tigullio Team a cercare di rientrare ma Rusconi e compagni non riescono a scendere sotto la doppia cifra di svantaggio fino al 15° quando lo stesso Rusconi sigla il 23-32. Cassolnovo non molla niente e dopo 3’ rimette 13 punti di gap con la seconda tripla di “Ciccio” Martinetti (27-40); S. Margherita ricuce e Cassolnovo ri-strappa, dimostrando testa e cuore. Gli ultimi 2 giri di orologio prima del riposo lungo vedono un leggero dominio dei liguri che si riavvicinano a -11 (34-45).
Alla ripresa del gioco le retine rimangono sgonfie per quasi 3’ fino a che Rusconi con un tiro libero e una conclusione ravvicinata sigla il 37-45 (22°); trascorrono quasi altri 3’ prima che sul tabellone luminoso ci sia una variazione di punteggio, con due tiri liberi di Pagliai e un jumper di Grugnetti per il 37-49 del 25°. Potrebbe essere lo strappo decisivo per Cassolnovo ma S. Margherita si riprende e realizza un parzialino di 8-2 con Ceper, Rusconi, Brega e Poltroneri a cui risponde il solo Pagliai su assist di Lucarelli per il 45-51 del 28°. Negli ultimi 120” del terzo parziale si concretizza un misero 2-2 (Rusconi e Degrada) che vale il 47-53 del 30°.
L’ultimo quarto inizia ancora con i lomellini di coach Zanellati a “fari spenti” e Garibotto e Bernardi riducono ancora il gap: 51-55 al 31°. Due liberi di Rusconi e un semigancio di Lucarelli dicono 53-57 dopo un altro minuto, poi per altri 3’ le due squadre sono costantemente separate da 3÷4 punti (56-59 al 35°). Poi Cassolnovo sembra trovare il guizzo decisivo e si riporta sul +5 (57-62 al 37°), vantaggio conservato fino a 1’ dal termine (59-64), ma perde prima Martinetti e poi Lucarelli per raggiunto limite di falli. Negli ultimi 60” del tempo regolamentare sono i padroni di casa a mettere a segno un 5-0 di parziale coronato da un canestro sottomisura di Rusconi che impatta 64-64 quando sul cronometro rimane 1” da giocare; time-out di coach Zanellati che riporta la palla a metà campo e sulla rimessa, ben congegnata, è Degrada che spara da 10 m un tiro che esce di un nulla: si va all’over-time.
Nel tempo supplementare la partita sembra prendere la strada di casa perché due liberi di Rusconi danno il primo vantaggio della partita ai biancorossi liguri (66-64), poi nei 120” successivi Grugnetti e Rigo, entrambi con 1/2 ai liberi, riportano la parità (66-66 a -2’ 08”). Rusconi spinge Pagliai mentre prende il rimbalzo difensivo e l’esterno pavese fa 2/2 dalla linea della carità (66-68 a -1’ 47”), dall’altra parte Ceper (anche lui dalla linea) impatta sul 68-68 (-1’ 35”). Cassolnovo ritorna in attacco e fallisce, così il Tigullio Team; a -1’ 12” Grugnetti costruisce lo scarico per Dell’Era che imbuca dall’arco (68-71) e la partita torna in tasca ai cassolesi. Finita? Non se ne parla nemmeno perché, dopo un paio di passaggi a vuoto per entrambi gli attacchi, dall’altra parte Bernardi restituisce la cortesia proprio in faccia a Dell’Era per il 71-71, quando manca una manciata di secondi. Il lavoro in palleggio di Degrada confeziona lo scarico per Grugnetti che dall’angolo fallisce, ma è Rigo a “bruciare” sul tempo Rusconi sul rimbalzo seguente e il lungo biancorosso non può che commettere il suo 5° fallo proprio mentre suona la sirena finale. Due liberi per Rigo, da solo in campo, valgono la terza vittoria per i gialloblu lomellini e il 5° posto in classifica, appena davanti ai liguri.
Sabato prossimo alla Comunale di Cassolnovo arriva il Campus Varese di coach Romano Pagani, una delle squadre più giovani e spumeggianti del girone.
TIGULLIO: BERNARDI 19, Grazzi 3, Garibotto 2, BREGA 4, CEPER 12, POLTRONERI 1, Rovati n.e., RUSCONI 30, Bestagno, Bacigalupo. All.: Macchiavello. Vice: Vasquez.
EXPO INOX: DELL'ERA 12, Busti n.e., DEGRADA 18, Rigo 3, Grugnetti 6, LUCARELLI 10, Serra n.e., PAGLIAI 10, MARTINETTI 14, Maltagliati n.e. All.: Zanellati. Vice: Werlich.
Nel Golfo del Tigullio Cassolnovo raccoglie con grande merito la terza vittoria consecutiva.
Non bastano 40 minuti per risolvere la questione tra S. Margherita Ligure e Cassolnovo, anche se per lunghi tratti sono i gialloblu lomellini a tenere in mano la gara.
Pronti via ed è la “Zanellati Band” a menare le danze: i primi due punti vengono da una percussione di Degrada che perfora la difesa ligure e va fino in fondo; gli risponde Rusconi con un movimento spalle a canestro (2-2 dopo 100”). Gli uomini di coach Macchiavello sembrano voler “addormentare” il match mentre Cassolnovo vorrebbe tenere ritmi più sostenuti: le due squadre viaggiano a braccetto fino al 5° (7-7), poi Cassolnovo tenta il primo strappo. La tripla di Degrada vale il 7-10 che dura però un battito di ciglia perché Ceper mette il canestro del 9-10 quando mancano 4’ alla fine della prima frazione; nell’ultima parte del tempo Cassolnovo strappa decisamente e, con tutti i 5 giocatori in campo, costruisce il 13-26 del 10°.
Al termine del primo mini-riposo è il Tigullio Team a cercare di rientrare ma Rusconi e compagni non riescono a scendere sotto la doppia cifra di svantaggio fino al 15° quando lo stesso Rusconi sigla il 23-32. Cassolnovo non molla niente e dopo 3’ rimette 13 punti di gap con la seconda tripla di “Ciccio” Martinetti (27-40); S. Margherita ricuce e Cassolnovo ri-strappa, dimostrando testa e cuore. Gli ultimi 2 giri di orologio prima del riposo lungo vedono un leggero dominio dei liguri che si riavvicinano a -11 (34-45).
Alla ripresa del gioco le retine rimangono sgonfie per quasi 3’ fino a che Rusconi con un tiro libero e una conclusione ravvicinata sigla il 37-45 (22°); trascorrono quasi altri 3’ prima che sul tabellone luminoso ci sia una variazione di punteggio, con due tiri liberi di Pagliai e un jumper di Grugnetti per il 37-49 del 25°. Potrebbe essere lo strappo decisivo per Cassolnovo ma S. Margherita si riprende e realizza un parzialino di 8-2 con Ceper, Rusconi, Brega e Poltroneri a cui risponde il solo Pagliai su assist di Lucarelli per il 45-51 del 28°. Negli ultimi 120” del terzo parziale si concretizza un misero 2-2 (Rusconi e Degrada) che vale il 47-53 del 30°.
L’ultimo quarto inizia ancora con i lomellini di coach Zanellati a “fari spenti” e Garibotto e Bernardi riducono ancora il gap: 51-55 al 31°. Due liberi di Rusconi e un semigancio di Lucarelli dicono 53-57 dopo un altro minuto, poi per altri 3’ le due squadre sono costantemente separate da 3÷4 punti (56-59 al 35°). Poi Cassolnovo sembra trovare il guizzo decisivo e si riporta sul +5 (57-62 al 37°), vantaggio conservato fino a 1’ dal termine (59-64), ma perde prima Martinetti e poi Lucarelli per raggiunto limite di falli. Negli ultimi 60” del tempo regolamentare sono i padroni di casa a mettere a segno un 5-0 di parziale coronato da un canestro sottomisura di Rusconi che impatta 64-64 quando sul cronometro rimane 1” da giocare; time-out di coach Zanellati che riporta la palla a metà campo e sulla rimessa, ben congegnata, è Degrada che spara da 10 m un tiro che esce di un nulla: si va all’over-time.
Nel tempo supplementare la partita sembra prendere la strada di casa perché due liberi di Rusconi danno il primo vantaggio della partita ai biancorossi liguri (66-64), poi nei 120” successivi Grugnetti e Rigo, entrambi con 1/2 ai liberi, riportano la parità (66-66 a -2’ 08”). Rusconi spinge Pagliai mentre prende il rimbalzo difensivo e l’esterno pavese fa 2/2 dalla linea della carità (66-68 a -1’ 47”), dall’altra parte Ceper (anche lui dalla linea) impatta sul 68-68 (-1’ 35”). Cassolnovo ritorna in attacco e fallisce, così il Tigullio Team; a -1’ 12” Grugnetti costruisce lo scarico per Dell’Era che imbuca dall’arco (68-71) e la partita torna in tasca ai cassolesi. Finita? Non se ne parla nemmeno perché, dopo un paio di passaggi a vuoto per entrambi gli attacchi, dall’altra parte Bernardi restituisce la cortesia proprio in faccia a Dell’Era per il 71-71, quando manca una manciata di secondi. Il lavoro in palleggio di Degrada confeziona lo scarico per Grugnetti che dall’angolo fallisce, ma è Rigo a “bruciare” sul tempo Rusconi sul rimbalzo seguente e il lungo biancorosso non può che commettere il suo 5° fallo proprio mentre suona la sirena finale. Due liberi per Rigo, da solo in campo, valgono la terza vittoria per i gialloblu lomellini e il 5° posto in classifica, appena davanti ai liguri.
Sabato prossimo alla Comunale di Cassolnovo arriva il Campus Varese di coach Romano Pagani, una delle squadre più giovani e spumeggianti del girone.
Commenti
Posta un commento