Il passato e` domani: 10/09/1972

Alle Olimpiadi di Monaco, la nazionale di basket statunitense perde la sua prima gara ufficiale, contro la Russia. La finale delle Olimpiadi del 1972 rimane una delle partite piu` controverse della storia del basket. Gli ‘States’ si presentano all’appuntamento olimpico dopo aver vinto le precedenti sette edizioni e con un record di 63 gare consecutive senza sconfitte: a cui vanno aggiunte otto vittorie nelle prime otto gare della manifestazione, per arrivare alla finale con l’Unione Sovietica.
Nel match conclusivo gli USA non giocano benissimo e la gara rimane punto a punto fino alla fine: a tre secondi dal fischio finale, Doug Collins mette a segno due tiri liberi per riportare gli americani sul 50-49, ma la sirena fischia prima del secondo dei due tiri. Uno dei due arbitri aveva pero` fermato il gioco con un secondo sul tabellone, mentre i russi reclamano di aver chiamato un time-out prima dei tiri liberi di Collins. Il segretario generale della FIBA decide che il cronometro sia rimesso a tre secondi: questa volta i russi rimettono in gioco e segnano con Alexander Belov, portandosi sul 51-50, che diventa il risultato finale.
I sovietici festeggiano, mentre gli americani presentano subito protesta: il reclamo viene respinto per 3 voti a 2, dividendosi tra filo-comunisti e non comunisti (in tempo di Guerra Fredda). Risultato: i giocatori statunitensi non si presentano alla consegna delle medaglie d’argento e nemmeno a distanza di anni quei premi sono stati riconosciuti dagli Stati Uniti.

Commenti

Post più popolari