Europei Under 20 maschile - Italia sesto posto

Per le statistiche della gara fai click qui.
Il torneo continentale ha visto il trionfo della Serbia che in finale ha battuto la Lituania per 96 - 89
Sofferto ma meritatissimo, invece, è arrivato l’en plein, per la Nazionale Under 16 Femminile impegnata agli Europei in corso di svolgimento in Polonia. Dopo aver superato Serbia e Polonia, le azzurre hanno battuto anche l’Ungheria e chiuso il girone C a punteggio pieno. Nella seconda fase la squadra allenata da Giovanni Lucchesi affronterà a partire da martedì 12 Bielorussia, Russia e Spagna.
“Una partita tutt’altro che facile – ha commentato il tecnico azzurro – perché venivamo da due gare decisamente dispendiose sotto il profilo fisico e mentale, due impegni a cui molto ragazze non sono abituate. Preso un piccolo vantaggio, le ragazze sono state capaci di amministrarlo con intelligenza, trovando sempre la via del canestro nei momenti più delicati. Ora ci aspetta la seconda fase, possiamo andare a medaglia come chiudere al dodicesimo posto e per questo dobbiamo rimanere concentrati: abbiamo deciso di allenarci anche lunedì, di comune accordo col preparatore fisico, perché è opportuno non abbassare la tensione positiva che in questo momento anima la squadra. Le ragazze sono soddisfatte, in questi giorni hanno avuto la conferma che 45 giorni di duro lavoro sono serviti a qualcosa e che questa è l’unica strada per emergere: al di là di quello che sarà il nostro piazzamento, se torneranno da Katowice avendo aggiunto qualcosa al loro bagaglio il nostro bilancio sarà comunque positivo. Ora andiamo ad affrontare due tra le squadre più forti d’Europa, è l’occasione migliore per continuare ad imparare”.
Con l’Ungheria, l’Italia ha scavato un solco di 10 punti in avvio di secondo periodo e poi gestito con discreta tranquillità, nonostante le nostre avversarie si siano riportate più volte a -4. I canestri di Formica (10 punti e 9 rimbalzi), Gorini e quelli di un’eccellente Carangelo (miglior marcatrice azzurra con 23 punti) hanno puntualmente allontanato la minaccia, le azzurre hanno chiuso la partita senza problemi.
Dopo il giorno di riposo, le azzurre tornano in campo martedì 23 alle 15.30 per affrontare la Bielorussia (terza nel girone D), mercoledì alle 13.15 sfidano la Russia e giovedì (15.30) la Spagna.
Italia-Ungheria 64-53 (14-10; 33-24; 49-43)
Italia: Carta 2 (0/1, 0/1), Carangelo 23 (5/5, 3/8), Gorini 10 (4/5, 0/1), Pertile 2 (0/2 da 3), Galbiati (0/1 da 3), Tessari 8 (1/1, 2/4), Cigliani 4 (1/2, 0/2), Masoni 3 (1/2), Di Costanzo, Formica 10 (2/8, 1/2), Nicola 2 (1/2), Salvini (0/1). All: Giovanni Lucchesi.
Ungheria: Kovats ne, Manyoki 15 (3/5, 3/7), Baksa 10 (2/5, 1/5), Szabo F. 2 (0/5), Szabo E. (0/1 da 3), Kesoi 11 (2/8, 2/5), Vegh (0/1, 0/3), Barta 6 (2/7), Mansare (0/1), Katona ne, Nemeth 9 (4/8), Szabo V. ne. All: Judith Balogh.
Tiri da 2: Italia 15/27; Ungheria 13/40.
Tiri da 3: Italia 6/21; Ungheria 6/21.
Tiri liberi: Italia 16/24; Ungheria 9/18.
Rimbalzi: Italia 39; Ungheria 39.
Palle perse: Italia 17; Ungheria 14.
Palle recuperate: Italia 7; Ungheria 9.
Assist: Italia 14; Ungheria 11.
Polonia-Serbia 76-75
Classifica: Italia 6; Polonia 4; Ungheria 2; Serbia 0.
Commenti
Posta un commento