Europei Under 16 femminile Italia-Serbia 84-54

"Ottimo approccio da parte delle ragazze - ha commentato coach Lucchesi - ma dobbiamo rimanere con i piedi per terra perché la Serbia è sicuramente la squadra meno competitiva del girone. Siamo partiti un po' contratti ma poi abbiamo costruito tanti ottimi tiri e li abbiamo segnati tutti. Con la Polonia sarà tutta un'altra partita, con l'Ungheria mi sono sembrate un'ottima squadra e poi giocano in casa: dobbiamo tenere alta la tensione, anche se il primo passo l'abbiamo mosso nella direzione giusta".
Il massimo vantaggio delle azzurre ha toccato i 36 punti di scarto, Lucchesi ha mandato a referto tutte le giocatrici per preservare le energie in vista del secondo impegno, che ci vede in campo sabato 9 agosto alle ore 20.00 contro le padrone di casa della Polonia, facili vincitrici sull’Ungheria al debutto.
L’equilibrio iniziale (15-15) è stato spezzato dalla tripla di Gorini, poi in chiusura di secondo periodo il 15-2 di parziale che ha girato definitivamente a nostro favore la partita è stata ispirato da Carangelo: bravissime le azzurre anche nella seconda parte di gara a non abbassare mai la guardia e anzi a dilatare il vantaggio. Vincere con un margine largo con l’attuale formula è importantissimo, l’hanno imparato recentemente l’Under 20 e l’Under 18.
Impressionante la prestazione dell’Italia anche a livello statistico: le azzurre hanno tirato quasi col 50% da tre e anche grazie alla zona hanno costretto le serbe a 1/16 dall’arco. Persino inatteso il dominio a rimbalzo (60-38), considerate le caratteristiche tecniche della squadra di Lucchesi. Che ha avuto quattro giocatrici in doppia cifra (Carangelo 16, Cigliani e Formica 11, Gorini 10) e Formica protagonista di una doppia-doppia (anche 11 rimbalzi).
Italia-Serbia 84-54 (22-15; 37-22; 54-39)
Italia: Carta 8 (2/3, 1/2), Carangelo 17 (5/7, 2/5), Gorini 10 (3/9, 1/1), Pertile 2 (1/2, 0/1), Galbiati 6 (1/1, 1/2), Tessari 5 (2/6, 0/1), Cigliani 11 (1/4, 2/2), Masoni 6 (0/3, 2/5), Di Costanzo 2 (1/2), Formica 11 (4/6, 1/2), Nicola (0/3), Salvini 6 (2/8). All: Giovanni Lucchesi.
Serbia: Kovacevic 10 (3/5, 0/1), Stulic 2 (1/4), Stojanovic (0/2, 0/2), Dragicevic 5 (1/4, 0/1), Rajic 1 (0/1 da 3), Stankovic 2 (1/5, 0/2), Repic 2 (1/4, 0/1), Mazdarevic 4 (2/5, 0/1), Brajkovic (0/2), Karakasevic 9 (4/6), Colic 14 (3/8, 1/7), Radojevic 5 (2/3). All. Zoran Kovacic.
Tiri da 2: Italia 22/54; Serbia 18/48.
Tiri da 3: Italia 10/21; Serbia 1/16.
Tiri liberi: Italia 10/17; Serbia 15/25.
Rimbalzi: Italia 60 (Formica 11, Salvini 10); Serbia 38.
Palle perse: Italia 19 (Gorini 5); Serbia 16.
Palle recuperate: Italia 9 (Gorini 3); Serbia 11.
Assist: Italia 15 (Tessari 4); Serbia 10.
Polonia-Ungheria 70-46
Classifica: Italia, Polonia 2; Ungheria, Serbia 0.
Il programma di sabato 9 agosto
Italia-Polonia (ore 20.00)
Ungheria-Serbia (ore 13.15)
Commenti
Posta un commento