Europeo di Chieti, Italia-Serbia 53-71

Come prevedibile, nella seconda giornata degli Europei, per la Nazionale Under 20 Femminile è arrivato uno stop: a propiziarlo è stata la Serbia, la favorita per il successo finale, che ha sconfitto le azzurre 71-53.
La squadra di Nino Molino ha retto in avvio fino al 17-21 ma si è dovuta arrendere allo 0-14 che è valso il 17-35 e di fatto ha spento le speranze azzurre: nell’ultimo periodo l’Italia è riuscita a tornare a una decina di punti di margine ma la precisione di Dabovic, Gobeljic e Miljkovic ha poi chiuso la partita.
Il passo falso era atteso, visto che la Serbia ha portato a Chieti elementi come Miljkovic e Petrovic, che un anno fa hanno giocato l’Europeo Senior e con loro Milovanovic, miglior giocatrice degli ultimi Europei Under 18. Le azzurre hanno costretto la Serbia a 26 palle perse ma sono state travolte a rimbalzo (38-18) e hanno tirato malissimo da 2 (11/44, 25%). In doppia cifra solo Rossi e Battisodo, Consolini e Zampieri non hanno ripetuto l’ottima serata al tiro che ha condannato ieri la Francia.

“La Serbia è una squadra impressionante – ha commentato Nino Molino – ma mi dispiace per il 2-10 iniziale e per il passaggio a vuoto che nel terzo quarto ci ha ricacciato indietro di 20. Nei nostri errori al tiro c’è tanto della loro difesa ma il fatto che abbiano tenuto in campo Petrovic 38 minuti e che abbiano ristretto le rotazioni, rispetto alla passeggiata con la Germania, è un riconoscimento a quanto abbiamo fatto vedere con la Francia. In alcune fasi della partita abbiamo mostrato una pallacanestro eccellente. Petrovic, Milovanovic e Miljokovic sono abituate a giocare l’Eurolega da straniere, la Serbia è senza dubbio la squadra più forte. E l’anno scorso questo gruppo in finale battè la Spagna di 24 punti”.
Domani ultimo impegno nel girone alle ore 20.00: battendo la Germania saremmo certi del secondo posto e passeremmo alla seconda fase portando in dote 2 punti. In caso contrario potremmo anche arrivare alla pari con Germania e Francia. In quel caso a decidere le due qualificate, oltre alla Serbia, sarebbero decise dalla classifica avulsa.

Italia-Serbia 53-71 (15-21; 26-39; 36-54)
Italia: Consolini 8 (1/9, 1/3), Gatti, Cinili 2 (1/5), Templari 7 (1/3, 1/2), Rossi 10 (1/4, 2/4), Battisodo 12 (3/6, 1/1), De Gianni, Crippa 6 (3/5, 1/2), Sandri 2 (1/2), Corsi, Bove 3 (0/4, 1/1), Zampieri 3 (0/6, 1/4). T2P 11/44; T3P 7/17; TL 10/12. All. Nino Molino.
Serbia: Musovic ne, Petrovic 14 (2/9, 2/3), Gobeljic 12 (3/3, 2/2), Ivanovic, Roglic 9 (2/2, 1/2), Milovanovic 8 (4/5, 0/3), Miljkovic 12 (2/2, 2/3), Bogicevic ne, Cerina (0/3), Dabovic 16 (5/5, 0/2), Ajdukovic ne, Matovic ne. T2P 18/29; T3P 7/15; TL 14/21. All. Jovica Antonic.

Germania-Francia 59 - 84

Classifica: Serbia 4; Italia 2; Francia 2, Germania 0.

Il programma di domenica (ultimo turno)
Ore 15.15 Francia-Serbia
Ore 20.00 Italia-Germania

Commenti

Post più popolari