Europei, Italia-Montenegro 73-51. Finale per il nono posto con la R.Ceca

Le azzurre hanno dominato la partita dal primo minuto, raggiungendo il massimo vantaggio sul +23. Molino ha predisposto rotazioni ancora più ampie del solito: in grande evidenza Crippa, migliore realizzatrice dell’Italia con 15 punti insieme alla solita Consolini.
“Una partita abbordabile e che abbiamo affrontato con lo spirito giusto – è stato il commento di Nino Molino – le ragazze hanno voglia di chiudere bene questo Europeo, anche per rispetto a tutto il lavoro che abbiamo fatto insieme in questi mesi e anche per dimostrare che con un po’ più di buona sorte avremmo potuto giocare per un piazzamento migliore. E’ stato importante limitare Aleksic, la miglior realizzatrice degli Europei finora: le abbiamo concesso solo 10 punti, e con pessime percentuali (2/11 dal campo, ndr). Domani vogliamo vincere, anche per sfatare il tabu che da due anni vede l’Under 20 perdere la partita successiva a una vittoria”
Domani l’Italia chiude i suoi Europei affrontando la Repubblica Ceca (Pala SantaFilomena, ore 15.15): in palio c’è il nono posto.
Italia-Montenegro 73-51 (22-10; 39-23; 57-41)
Italia: Consolini 15 (7/12, 0/1), Gatti 5 (1/1, 1/1), Cinili 8 (4/9, 0/1), Templari 2 (1/3, 0/3), Rossi 7 (2/4, 1/7), Battisodo 5 (2/6, 0/2), De Gianni (0/1 da 3), Crippa 15 (5/6, 1/1), Sandri ne, Corsi 5 (2/3), Bove 2 (1/4), Zampieri 9 (3/7, 1/1). T2P 28/55; T3P 4/18; TL 5/12. Rimbalzi: 28. All. Nino Molino.
Montenegro: Vujadinovic 9 (0/2, 3/4), Djurovic (0/1), Jovovic 4 (2/3), Stanisic ne, Turcinovic 10 (4/7), Aleksic 10 (1/5, 1/6), Mihailovic (0/2, 0/4), Knezevic ne, Nikolic, Mijatovic 2 (1/1), Jovanovic 16 (7/13, 0/2), Terzic ne. T2P 15/34; T3P 4/16; TL 9/12. Rimbalzi: 43. All: Rade Petrovic.
Le semifinali
Primo-quarto posto
Russia-Serbia (Pescara, ore 17.45)
Spagna-Francia (Pescara, ore 20.00)
“Una partita abbordabile e che abbiamo affrontato con lo spirito giusto – è stato il commento di Nino Molino – le ragazze hanno voglia di chiudere bene questo Europeo, anche per rispetto a tutto il lavoro che abbiamo fatto insieme in questi mesi e anche per dimostrare che con un po’ più di buona sorte avremmo potuto giocare per un piazzamento migliore. E’ stato importante limitare Aleksic, la miglior realizzatrice degli Europei finora: le abbiamo concesso solo 10 punti, e con pessime percentuali (2/11 dal campo, ndr). Domani vogliamo vincere, anche per sfatare il tabu che da due anni vede l’Under 20 perdere la partita successiva a una vittoria”
Domani l’Italia chiude i suoi Europei affrontando la Repubblica Ceca (Pala SantaFilomena, ore 15.15): in palio c’è il nono posto.
Italia-Montenegro 73-51 (22-10; 39-23; 57-41)
Italia: Consolini 15 (7/12, 0/1), Gatti 5 (1/1, 1/1), Cinili 8 (4/9, 0/1), Templari 2 (1/3, 0/3), Rossi 7 (2/4, 1/7), Battisodo 5 (2/6, 0/2), De Gianni (0/1 da 3), Crippa 15 (5/6, 1/1), Sandri ne, Corsi 5 (2/3), Bove 2 (1/4), Zampieri 9 (3/7, 1/1). T2P 28/55; T3P 4/18; TL 5/12. Rimbalzi: 28. All. Nino Molino.
Montenegro: Vujadinovic 9 (0/2, 3/4), Djurovic (0/1), Jovovic 4 (2/3), Stanisic ne, Turcinovic 10 (4/7), Aleksic 10 (1/5, 1/6), Mihailovic (0/2, 0/4), Knezevic ne, Nikolic, Mijatovic 2 (1/1), Jovanovic 16 (7/13, 0/2), Terzic ne. T2P 15/34; T3P 4/16; TL 9/12. Rimbalzi: 43. All: Rade Petrovic.
Le semifinali
Primo-quarto posto
Russia-Serbia (Pescara, ore 17.45)
Spagna-Francia (Pescara, ore 20.00)
Commenti
Posta un commento