EuroMaxi, inizio col botto: tre vittorie azzurre su tre incontri

Tre vittorie su tre incontri, non c’è male come inizio per le tre squadre azzurre impegnate a Pesaro nella 5.a edizione degli europei di maxibasket.
Hanno fatto da battistrada le ragazze della nazionale over 30, che hanno superato la Repubblica Ceca over 35 per 62 – 49, poi la staffetta è passata agli over 45, che hanno superato di slancio l’Ucraina 97 – 72. Infine gli over 40 hanno completato l’en plein battendo con qualche patema la Russia C.
Le altre due squadre italiane impegnate in questi europei sono state sconfitte, sia pure con onore: Nella categoria over 45 il Cosmos Cuomo Latina ha ceduto alla Germania dopo i tempi supplementari per 67 a 61. Le ragazze over 35 di Pesaro sono state superate dalla Lettonia per 56 a 38.Tornando alle squadre azzurre di coach Bucci, tutte e tre hanno dovuto superare la difficoltà iniziale del rodaggio.
Le ragazze over 30 avevano già giocato assieme una decina di anni fa, e dunque si conoscevano bene. Ma non avevano fatto alcun allenamento in preparazione dell’europeo di Pesaro, e hanno impiegato due quarti abbondanti per togliersi di dosso la ruggine dell’inattività. Poi, a metà del terzo quarto. Cata Pollini e compagne si sono ritrovate, Angela Arcangeli ha aperto una breccia nella resistenza ceca con i suoi tiri da fuori, ben imitata da Arnetoli, e tutto è sembrato di colpo filare più liscio.
Anche chi aveva cominciato sbagliando più del suo solito, come Elena Paparazzo, alla fine ha aggiustato la mira. Le avversarie della Repubblica Ceca over 35 che non sono all’altezza delle nostre in fatto di tecnica, sono però abituate a giocare assieme, e grazie al maggiore affiatamento e alla buona forma atletica hanno colmato buona parte del divario con le azzurre. Per poi cedere di schianto dalla metà del 3° quarto in poi. Ecco il tabellino delle azzurre:Italia over 30: Arcangeli 10, Arnetoli 9, Pollini 10, Sarni 6, Bastiani 9, Rezoagli 6, Todeschini 4, Gaspardo 3, Paparazzo 4, Ballabio 1. Prossima avversaria: Russia over 35, che ieri ha battuto la Germania 44 – 29.
Più difficile il compito per la nazionale maschile over 40, che aveva di fronte la Russia C, composta da molti elementi che un anno fa conquistarono l’oro nella World Champions League a Lublino, superiori per stazza e centimetri ai nostri. I forfait di Della Libera, di Avenia e del centro Binelli, hanno complicato le cose. A differenza da quella delle azzurre, poi, la squadra dei i nostri over 40 era assolutamente inedita. I russi hanno approfittato delle incertezze azzurre per i primi due quarti. Il punteggio all’intervallo era di 32 a 24 per i nostri avversari.
Poi, dopo un primo tempo decisamente brutto, costellato di troppe palle perse, gli azzurri, strigliati da Bucci, sono riusciti a prendere le misure degli avversari. Tonut e Carera sono riusciti ad arginare i lunghi Egorov e Ivanov ottimi tiratori da fuori (16 e 20 punti rispettivamente), Teso ha fatto valere le sue buone doti di velocità e di tiro, e soprattutto Minelli ha dato fiducia ai compagni mettendo dentro punti importanti con le sue bombe da tre. Il play Fastigi si è infortunato alla caviglia in una brutta caduta. Niente di rotto, dovrebbe recuperare in un paio di giorni. Ecco il tabellino:Italia over 40. Fastigi 3, Minelli 15, Bucchi 2, Mancini 4, Teso 21, Tolotti, Morandotti 5, Venturi 7, Tonut 11, Carera 2. Prossima avversaria: Russia D.
L’Italia over 45, forte di un organico ricco di azzurri e di talento, ha tuttavia avuto qualche difficoltà in avvio contro una squadra come l’Ucraina non irresistibile ma amalgamata e veterana delle competizioni di maxibasket. Difficoltà relative, ma soltanto nel quarto finale il vantaggio, che non è mai stato seriamente in dubbio, si è allargato come pretendeva la classe dei nostri over 45.
Tiratore di striscia. Il tiratore di striscia Pippo Frascolla ha imperversato non solo con le sue bombe (5 a segno) ma anche in entrata. è in forma fisica invidiabile anche per un ventenne, è ancora in attività ad alto livello, doti preziose per le gare del maxibasket. Ma tutto il complesso ha girato bene, con sprazzi di spettacolo ad opera dei vari Riva, Fantozzi, Zamberlan, Tirel, Solfrini. Domenica si aggiunge alla comitiva Vittorio Gallinari, reduce dagli Usa, che assieme a Ponzoni ha fatto parte dell’Italia over 40 vincitrice del titolo europeo due anni fa ad Amburgo. Ecco il tabellino:
Italia over 45. Procaccini 5, Frascolla 26, Zamberlan 11, Terenzi 4, Fantozzi 12, Dal Seno 2, Riva 15, Solfrini 8, Ponzoni 4, Tirel 10. Prossima avversaria: Slovenia A.La prima giornata si è chiusa in allegria, con la tradizionale sfilata delle delegazioni, con atleti e atlete già abbronzati dal sole della riviera pesarese. Fra le 102 squadre presenti due sono ospiti fuori classifica, quella della Nuova Zelanda, insignita del titolo di nazione ambasciatrice del maxibasket nel mondo, e la squadra over 70 degli Stati Uniti, campione del mondo in carica della categoria over 70. I pesaresi sono abituati al basket, ma i molti vacanzieri presenti hanno capito perché la città da ieri è invasa da omoni e donnone stranieri in divise sportive sgargianti. Il russo è la lingua più parlata in questa rassegna europea: ben 21 sono le squadre iscritte, seguìti dai lituani con 12 squadre. Nella foto 4 ecco le delegazioni lituana e russa. La serata si è chiusa con i colori e con i botti dei fuochi artificiali, e con i balli di atlete e atleti lituani, finlandesi e lettoni che non hanno resistito ai ritmi latini della banda di Pesaro.
Fonte BasketNet.it

Commenti

Post più popolari