Pana e Olympiakos verso la finale. Accoppiamenti super in Spagna
E’ già tempo di playoff in tutti i campionati esteri. Giochi fuori finora poveri di sorprese, ma come sempre ricchi di emozioni. Vediamo allora nel dettaglio l’andamento delle differenti post season.
GRECIA - Continua anche dopo la stagione regolare il dominio della coppia regina Panathinaikos-Olympiakos. Nei quarti di finale, al meglio delle tre partite, i verdi ateniesi si sono sbarazzati senza patemi dell’Olimpia Larissa (74-55 e 58-78). Stessa sorte per i biancorossi del Pireo, che hanno rispedito a casa l’AEK, solo lontano parente dell’armata nera di qualche anno fa (92-62 e 68-70). In semifinale anche Maroussi, che ha ribaltato il fattore campo con l’Aris Salonicco terzo classificato nella regular season (61-72, 95-98 e 79-85) in una serie contraddistinta dal “2″ fisso, e il Panionios (sul Panellinios con un secco 2-0). Semifinali che hanno già vissuto i primi due dei cinque atti previsti. Pana sul velluto con il Panionios (già 2-0, 91-75 e 76-80), mentre l’Olympiakos, dopo una convincente gara-1 (87-61) che lasciava presagire uno sweep, è caduto in gara-2 col Maroussi per 97-90. Si prospetta una serie combattuta. Il Panathinaikos ringrazia.
RUSSIA - Il 22 di maggio è il gran giorno in cui si inaugurerà la finale. Le protagoniste? Facile: CSKA e Khimki. Insomma, nella Superleague gli scommettitori non hanno rischiato neanche un centesimo. I campioni d’Europa del confermatissimo Ettore Messina hanno letteralmente calpestato il malcapitato Dynamo Mosca (3-0: 74-59, 85-78 e 76-62). E dire che qualcuno si aspettava un’Armata Rossa stanca e sazia di successi. Non riesce invece al Khinki il percorso netto (101-78, 99-90, 71-87 e 77-70), ma per l’ex club di Pozzecco la serie non è mai stata davvero in discussione. Sarà ancora sfida tra le due dominatrici della stagione regolare. E ancora una volta il favorito sarà il quintetto stellare di Mosca. L’ennesimo tris stagionale (coppa nazionale, lega e Eurolega) è quasi servito.
TURCHIA - In terra ottomana le semifinali sono alle porte. Tra domani e dopodomani si conosceranno i primi verdetti delle serie. Di fronte Besiktas (3-1 al Banvit ai quarti) e Turk Telekom (3-0 al Galatasaray) nella parte alta del tabellone, Efes Pilsen (3-1 al Pinar) e Fenerbahce Ulker (3-1 all’Antalya) in quella bassa. Ancora una volta, però, si comincerà direttamente da… gara-2. Com’è noto, in Turchia se una delle due squadre che si affrontano ai playoff ha battuto la rivale in entrambi i match di regular season si garantisce un punto a tavolino. E il paradosso vuole che le peggio classificate siano già in vantaggio. Ovvero il Turk Telekom e l’Ulker di Tanjevic partiranno contro Besiktas e Efes Pilsen rispettivamente sull’1-0. Stranezze del regolamento.
SPAGNA - Nella penisola iberica i playoff scatteranno solo domani, dopo una stressante stagione regolare che però ha il merito di aver regalato accoppiamenti elettrizzanti. Il Real Madrid testa di serie numero 1 se la vedrà con il Malaga di Scariolo (che l’anno prossimo dovrebbe lasciare la panchina al c.t. spagnolo Pepu Hernandez). Bianchi sulla carta favoriti, ma i verdi andalusi sono una squadra capace di tutto, un po’ pazzerella. Pronostico comunque scontato: 2-0 Madrid. Bella sfida anche tra Pamesa Valencia e TAU Vitoria, con questi ultimi favoriti dal fattore campo, ma un po’ cotti dopo la delusione della Final Four. Anche qui ci sbilanciamo: 2-1 TAU. Caliente derby catalano tra DKV Joventud e Akasvayu Girona. Tutta da gustare la battaglia ad alta quota tra i due papabili MVP stagionali Rudy Fernandez e Marc Gasol, entrambi nell’orbita NBA. DKV favorito, ma in volata: scommetteremmo per un 2-1. La più sentenziata delle serie sembra quella tra Barça e Bilbao. Grande impresa per i bianconeri baschi l’approdo ai playoff, ma il finale di stagione è stato deludente. Dieci euro sui blaugrana vincenti 2-0.
GERMANIA - I playoff cominciano domani. Ecco gli accoppiamenti: Alba Berlino-Brema; Brose-EWE Basket; Artland-Telekom; Bayer-Deutsche Bank.
GRECIA - Continua anche dopo la stagione regolare il dominio della coppia regina Panathinaikos-Olympiakos. Nei quarti di finale, al meglio delle tre partite, i verdi ateniesi si sono sbarazzati senza patemi dell’Olimpia Larissa (74-55 e 58-78). Stessa sorte per i biancorossi del Pireo, che hanno rispedito a casa l’AEK, solo lontano parente dell’armata nera di qualche anno fa (92-62 e 68-70). In semifinale anche Maroussi, che ha ribaltato il fattore campo con l’Aris Salonicco terzo classificato nella regular season (61-72, 95-98 e 79-85) in una serie contraddistinta dal “2″ fisso, e il Panionios (sul Panellinios con un secco 2-0). Semifinali che hanno già vissuto i primi due dei cinque atti previsti. Pana sul velluto con il Panionios (già 2-0, 91-75 e 76-80), mentre l’Olympiakos, dopo una convincente gara-1 (87-61) che lasciava presagire uno sweep, è caduto in gara-2 col Maroussi per 97-90. Si prospetta una serie combattuta. Il Panathinaikos ringrazia.
RUSSIA - Il 22 di maggio è il gran giorno in cui si inaugurerà la finale. Le protagoniste? Facile: CSKA e Khimki. Insomma, nella Superleague gli scommettitori non hanno rischiato neanche un centesimo. I campioni d’Europa del confermatissimo Ettore Messina hanno letteralmente calpestato il malcapitato Dynamo Mosca (3-0: 74-59, 85-78 e 76-62). E dire che qualcuno si aspettava un’Armata Rossa stanca e sazia di successi. Non riesce invece al Khinki il percorso netto (101-78, 99-90, 71-87 e 77-70), ma per l’ex club di Pozzecco la serie non è mai stata davvero in discussione. Sarà ancora sfida tra le due dominatrici della stagione regolare. E ancora una volta il favorito sarà il quintetto stellare di Mosca. L’ennesimo tris stagionale (coppa nazionale, lega e Eurolega) è quasi servito.
TURCHIA - In terra ottomana le semifinali sono alle porte. Tra domani e dopodomani si conosceranno i primi verdetti delle serie. Di fronte Besiktas (3-1 al Banvit ai quarti) e Turk Telekom (3-0 al Galatasaray) nella parte alta del tabellone, Efes Pilsen (3-1 al Pinar) e Fenerbahce Ulker (3-1 all’Antalya) in quella bassa. Ancora una volta, però, si comincerà direttamente da… gara-2. Com’è noto, in Turchia se una delle due squadre che si affrontano ai playoff ha battuto la rivale in entrambi i match di regular season si garantisce un punto a tavolino. E il paradosso vuole che le peggio classificate siano già in vantaggio. Ovvero il Turk Telekom e l’Ulker di Tanjevic partiranno contro Besiktas e Efes Pilsen rispettivamente sull’1-0. Stranezze del regolamento.
SPAGNA - Nella penisola iberica i playoff scatteranno solo domani, dopo una stressante stagione regolare che però ha il merito di aver regalato accoppiamenti elettrizzanti. Il Real Madrid testa di serie numero 1 se la vedrà con il Malaga di Scariolo (che l’anno prossimo dovrebbe lasciare la panchina al c.t. spagnolo Pepu Hernandez). Bianchi sulla carta favoriti, ma i verdi andalusi sono una squadra capace di tutto, un po’ pazzerella. Pronostico comunque scontato: 2-0 Madrid. Bella sfida anche tra Pamesa Valencia e TAU Vitoria, con questi ultimi favoriti dal fattore campo, ma un po’ cotti dopo la delusione della Final Four. Anche qui ci sbilanciamo: 2-1 TAU. Caliente derby catalano tra DKV Joventud e Akasvayu Girona. Tutta da gustare la battaglia ad alta quota tra i due papabili MVP stagionali Rudy Fernandez e Marc Gasol, entrambi nell’orbita NBA. DKV favorito, ma in volata: scommetteremmo per un 2-1. La più sentenziata delle serie sembra quella tra Barça e Bilbao. Grande impresa per i bianconeri baschi l’approdo ai playoff, ma il finale di stagione è stato deludente. Dieci euro sui blaugrana vincenti 2-0.
GERMANIA - I playoff cominciano domani. Ecco gli accoppiamenti: Alba Berlino-Brema; Brose-EWE Basket; Artland-Telekom; Bayer-Deutsche Bank.
Commenti
Posta un commento