Lombardia e Veneto vincono il Trofeo delle Regioni Kinder

“Siamo tornati a Cervia e Cesenatico perché l’anno scorso ci eravamo trovati bene, questa volta le cose sono andate anche meglio”. Con queste parole Fausto Maifredi ha ringraziato l’organizzazione di Cervia e Cesenatico e chiuso simbolicamente l’edizione 2007 del Trofeo delle Regioni Kinder . “Ovviamente per noi sono importanti gli aspetti tecnici e agonistici – ha concluso il Presidente federale– ma in questo caso è prioritario quello promozionale. Il Trofeo delle Regioni rimane la manifestazione più importante per la Federazione sotto questo profilo e anche quest’anno ha pienamente assolto il suo compito”.
Presente sulla tribune del PalaCervia anche Carlo Recalcati, ct della Nazionale maschile. “Bella manifestazione, sicuramente riuscita. Per noi del Settore Squadre Nazionali si tratta di un’occasione per individuare i ragazzi su cui lavorare e stringere l’attenzione ma l’esperienza ci ha insegnato che ci sono giocatori che vengono fuori più avanti e altri che si perdono con il passare degli anni. Il valore socializzante e promozionale del Trofeo delle Regioni è fuori discussione, mi sono divertito tanto proprio perché in campo ho visto ragazzi che si divertivano”.
Il torneo femminile è stato vinto dalla Lombardia in finale sulla Campania, quello maschile ha visto la conferma del Veneto, che ha piegato la resistenza del Friuli Venezia Giulia.
L’ultima giornata del Trofeo ha visto sulle tribune del PalaCervia una straordinaria partecipazione di pubblico, proprio come l’anno scorso. Tra basket, convegni, clinic e attività collaterali e promozionali quotidianamente messe in piedi dall’ottima organizzazione locale, anche l’edizione 2007 del Trofeo delle Regioni Kinder va in archivio. Una festa di basket (e non solo). Tra un anno si replica, con diverse novità in cantiere.


Torneo femminile

Con un primo quarto offensivo di terrificante efficacia, la Lombardia ha ipotecato la vittoria, a tre anni di distanza dal suo ultimo successo. A 24 ore da una prova un po’ appannata con il Friuli Venezia Giulia, la squadra di Cantamesse ha messo subito le cose in chiaro con un primo quarto perfetto (28 punti a referto, 10 per Mandelli). Brava la Campania a rimanere in contatto (33-37) ma il quarto fallo di Ferretti (17 punti, come Bocchetti) all’ultimo minuto del secondo quarto ha segnato la finale. Che la Lombardia ha vinto con merito gestendo il vantaggio intorno ai 10 punti grazie alla difesa e ai punti di Melchiori (11) e quelli di Rizzi (16). “Un’emozione più forte di quella dello scudetto vinto a Como in serie A– ha commentato Cantamesse – perché questo successo lo sento più mio. Un grazie speciale alle ragazze e al Comitato Regionale. Le mie giocatrici hanno vinto dentro e fuori dal campo, con un comportamento inappuntabile per tutto il corso della settimana”. Applausi anche per la Campania, che ha chiuso con una sola sconfitta, evidenziato tante buone individualità e conquistato il miglior piazzamento della sua storia.


Finale 1°-2° posto
Campania-Lombardia 57-71 (28-16, 37-33, 59-46)
Finale 3°-4° posto
Veneto-Friuli VG 43-65 (11-13, 27-30, 32-43)
Finale 5°-6° posto
Sicilia-Puglia 42-55 (10-12, 17-31, 25-48)
Finale 7°-8° posto
Toscana-Lazio 51-53 (6-9, 19-32, 28-37, 47-47)
Finale 9°-10° posto
Emilia Romagna-Piemonte 55-50 (22-11, 36-29, 46-41)
Finale 11°-12° posto
Liguria-Marche 48-55 (7-17, 23-28, 39-40)
Finale 13°-14° posto
Trentino Alto Adige-Calabria 53-72 (11-21, 31-38, 46-56)
Finale 15°-16° posto
Sardegna-Abruzzo 68-47 (16-10, 39-17, 52-28)
Classifica finale
1° Lombardia
2° Campania
3° Friuli Venezia Giulia
4° Veneto
5° Puglia
6° Sicilia
7° Lazio
8° Toscana
9° Emilia Romagna
10° Piemonte
11° Marche
12° Liguria
13° Calabria
14° Trentino Alto Adige
15° Sardegna
16° Abruzzo
Premi
Miglior attacco: Campania
Miglior difesa: Lombardia
Squadra-simpatia: Piemonte
Torneo maschile

Ventiquattro ore dopo aver inflitto in semifinale un parziale di 43-8 all’Emilia Romagna dopo un avvio difficile (12-24), anche in finale il Veneto ha voluto confermare un copione che poi si è rivelato vincente. Partenza col freno a mano tirato (14-26) e poi un’accelerazione improvvisa quanto irresistibile (42-33, per un parziale di 28-7), stavolta grazie a Frison, a Stefani e a un immarcabile Pietrobon (17 punti nei primi 42 della sua squadra), che poi chiuderà a 28, miglior marcatore della finale. Nel secondo tempo il Friuli ha provato più volte a tornare in contatto (fino a -6, sul 51-45) ma la squadra di Andrea Turchetto ha legittimato il successo (il secondo consecutivo nella categoria maschile, il terzo negli ultimi quattro anni) senza particolari affanni.

Finale 1°-2° posto
Veneto-Friuli Venezia Giulia 95-75 (16-24; 42-37; 66-58)
Finale 3°-4° posto
E. Romagna-Lombardia 71-87 (20-23, 38-38, 50-63).
Finale 5°-6° posto
Piemonte-Lazio 47-59 (13-12, 32-26, 42-45)
Finale 7°-8° posto
Campania-Sardegna 53-61 (11-21, 21-32, 37-45)
Finale 9°-10° posto
Toscana-Marche 58-67 (15-9, 34-29, 47-46)
Finale 11°-12° posto
Liguria-Puglia 66-64 (18-16, 36-30, 54-50)
Finale 13°-14° posto
Abruzzo/Molise-Basilicata/Calabria 79-83 (23-23, 37-54, 61-69)
Finale 15°-16° posto
Sicilia-Umbria 67-56 (11-14, 27-32, 46-41)
Classifica finale
1° Veneto
2° Friuli Venezia Giulia
3° Lombardia
4° Emilia-Romagna
5° Lazio
6° Piemonte
7° Sardegna
8° Campania
9° Marche
10° Toscana
11° Liguria
12° Puglia
13° Calabria/Basilicata
14° Abruzzo/Molise
15° Sicilia
16° Umbria
Premi
Miglior attacco: Piemonte
Miglior difesa: Veneto
Squadra-simpatia: Abruzzo-Molise

Commenti

Post più popolari