Il difficile inizio del basket in tv

L'accordo tra Lega e Sky si farà anche senza la Virtus. Sky trasmetterà le partite di tutte le squadre eccetto quella di Sabatini, confermando in linea di massima anche lo stesso importo economico. La protesta di Sabatini ha quindi portato le altre diciassette squadre a compattarsi e a cercare comunque un accordo con l'emittente satellitare.
Un problema che potrebbe verificarsi è che, in caso di approdo della Vidivici ai playoff, le sue partite non verrebbero teletrasmesse creando un danno per la Lega e per il prodotto offerto da Sky.
Sabatini ha tenuto fuori la Virtus anche dall'accordo con RossoAlice che, come Sky, non trasmetterà le partite interne della Vidivici su banda larga. Quindi, le gare al PalaMalaguti saranno visibili solo su Virtus Channel, il canale in digitale che ha aumentato le sue ore di trasmissione quotidiana a quasi tutto il pomeriggio. Le modalità, però, non sono ancora state chiarite.
E' un inizio difficile per tutto il basket in tv, comunque. La trattativa con Sky è stata lunga e complicata e ha portato allo spostamento degli orari delle partite trasmesse. Confermato il mezzogiorno della domenica, la diretta del sabato pomeriggio, diventa un posticipo ancora di domenica alle 20.30. Un orario molto infelice perchè va a cozzare non solo contro il posticipo calcistico (ma il calcio tanto è onnipresente), ma soprattutto con l'unico passaggio settimanale della Legadue su RaiSat.
Una decisione che evidenza il delicato momento che i rapporti tra le due maggiori leghe cestistiche italiane stanno attraversando: invece di lavorare insieme per migliorare la diffusione del prodotto basket, finiscono per spartirsi ascolti e introiti pubblicitari in un orario, inoltre, ricco di concorrenza su ogni rete.
Anche la Serie B1 ieri è partita senza copertura televisiva. Alla presentazione del campionato lo scorso venerdì (la seconda consecutiva con contemporaneo sciopero dei giornalisti) il consigliere Stefano Dallara aveva di fatto escluso un rinnovo dell'accordo con la Rai alle stesse condizioni dell'anno scorso (e l'emittente di stato ha offerto una cifra, seppur di poco, minore) annunciando che nei prossimi giorni verranno valutate altre offerte provenienti da altre emittenti satellitari private. Previsto anche un rotocalco settimanale denominato Lnp News.
Intanto ieri hanno debuttato i nuovi siti di Serie B2 e C1. In quello di B2 saranno presenti anche i tabellini completi rilevati con lo stesso software utilizzato nelle tre serie maggiori. Una procedura ormai consolidata, eccetto che a Gorizia dove, incredibilmente, la società pare non abbia rilevato alcuna statistica ufficiale per la gara di esordio di ieri. Il tabellino lo trovate comunque qui.
Sabatini ha tenuto fuori la Virtus anche dall'accordo con RossoAlice che, come Sky, non trasmetterà le partite interne della Vidivici su banda larga. Quindi, le gare al PalaMalaguti saranno visibili solo su Virtus Channel, il canale in digitale che ha aumentato le sue ore di trasmissione quotidiana a quasi tutto il pomeriggio. Le modalità, però, non sono ancora state chiarite.
E' un inizio difficile per tutto il basket in tv, comunque. La trattativa con Sky è stata lunga e complicata e ha portato allo spostamento degli orari delle partite trasmesse. Confermato il mezzogiorno della domenica, la diretta del sabato pomeriggio, diventa un posticipo ancora di domenica alle 20.30. Un orario molto infelice perchè va a cozzare non solo contro il posticipo calcistico (ma il calcio tanto è onnipresente), ma soprattutto con l'unico passaggio settimanale della Legadue su RaiSat.
Una decisione che evidenza il delicato momento che i rapporti tra le due maggiori leghe cestistiche italiane stanno attraversando: invece di lavorare insieme per migliorare la diffusione del prodotto basket, finiscono per spartirsi ascolti e introiti pubblicitari in un orario, inoltre, ricco di concorrenza su ogni rete.
Anche la Serie B1 ieri è partita senza copertura televisiva. Alla presentazione del campionato lo scorso venerdì (la seconda consecutiva con contemporaneo sciopero dei giornalisti) il consigliere Stefano Dallara aveva di fatto escluso un rinnovo dell'accordo con la Rai alle stesse condizioni dell'anno scorso (e l'emittente di stato ha offerto una cifra, seppur di poco, minore) annunciando che nei prossimi giorni verranno valutate altre offerte provenienti da altre emittenti satellitari private. Previsto anche un rotocalco settimanale denominato Lnp News.
Intanto ieri hanno debuttato i nuovi siti di Serie B2 e C1. In quello di B2 saranno presenti anche i tabellini completi rilevati con lo stesso software utilizzato nelle tre serie maggiori. Una procedura ormai consolidata, eccetto che a Gorizia dove, incredibilmente, la società pare non abbia rilevato alcuna statistica ufficiale per la gara di esordio di ieri. Il tabellino lo trovate comunque qui.
Commenti
Posta un commento