Campionati Europei Under 18

La Francia Under 18, sale sul gradino più alto nella competizione continentale di categoria: in terra ellenica, i transalpini, hanno sconfitto in finale la nazionale lituana per per 77 a 72.
E' il secondo titolo, per questa generazione di giocatori, che già si erano imposti nel campionato under 16 nel 2004.
Una vera e propria rivoluzione, quella segnata dalla squadra di coach Richard Billant, che dopo essersi qualificata per il "rotto della cuffia", nel primo raund di qualificazione per la differenza canestri ed essersi arresa alla stessa Lituania, nel girone dei quarti di finale, è riuscita a ritrovare fiducia e gioco, inanellando una serie interminabile di risultati, che hanno portati i francesi a diventare campioni europei.
Finale combattuta ed equilibrata, quella vista ieri sera: è la compagine francese a condurre il gioco ed il risultato a metà gara segna un +4 per i "bleus"(44 - 40).
Il terzo quarto è dettato da una maggiore freschezza atletica dei transalpini che con un parziale di 16 a 2, raggiungono il massimo vantaggio dell'incontro (64 - 49): è Nicolas Batum (poi MVP della manifestazione) ha dare la svolta all'incontro segnando, in questo frangente, 6 dei suoi 11 punti finali.
La Lituania, comunque, non sta certo a guardare e giocando la carta della pressione tutto campo, riesce a riportarsi sotto (66 - 62), riaprendo di fatto le sorti della partita.
Martynas Gecevicius, il miglior giocatore lituano e spendido protagonista per tutto il torneo, è il mattatore del recupero, con una serie di conclusioni dalla lunga distanza.
A 5 minuti dalla fine, però, la Lituania commette due grosse ingenuità, perdendo due palloni importanti, permettendo all'atletico Adrien Moerman di portare la sua squadra sul 72-65.
Rutjanis Paulauskas, coach lituano, commenta in modo perentorio la sconfitta: " la Francia è una formazione molto forte, sia atleticamente, che fisicamente, e non aveva certo bisogno che noi la aiutassimo con 4 palle perse nell'utimo quarto....ancora non ci posso credere che abbiamo gettato al vento 3 azioni offensive consecutive."
Gecevicius cerca ancora di ravvicinare i suoi con una bomba, ma nell'azione successiva sono i francesi con Antoine Dio a rispondere con la stessa moneta ( 75-68 ).
Marius Valukonis va in lay-up a 2:04 e porta i lituani a -5: c'è ora bisogno di fermare il gioco e concedere conclusioni il più possibili a bassa percentuale ai transalpini, ma la difesa lituana concede un rimbalzo offensivo a Ludovic Vaty che riporta il margine a -7 a 1:40 dalla sirena.
I lutuani ripartono decisi, ma perdono troppo tempo e la Francia può festeggiare il titolo europeo.
Come già scritto nel post dei campionati Under 20, in Grecia, era presente anche la nostra rappresentativa nazionale allenata da Gaetano Gebbia: 7° posto finale, per i nostri portacolori, che dopo la sconfitta con i transalpini, che ci ha relegati al girone per i piazzamenti dal 5° all'8° posto, abbiamo ricevuto una sonora lezione dalla Serbia e Montenegro (101 - 85) per poi sconfiggere di misura la Bulgaria (77 - 76).
Piccola consolazione azzurra è il piazzamento di Pietro Aradori come secondo miglior marcatore della manifestazione (177 punti in 8 gare, 39.4% da due, 43.5% da tre e 86% ai liberi), dietro al bulgaro Chavdar Kostov (199 in 8 gare), con una media di 22.1 a partita e con un hight score di 30 punti contro Israele e 31 contro la Lituania.

Commenti

  1. bisogna proprio essere italiani per tirare meglio da 3 che da 2... dove andremo a finire?

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari